Breathe! Project è un progetto di arte urbana realizzato nei principali centri dell’Alto Adige-Südtirol. Gli interventi di muralismo contemporaneo, ad opera di sei artiste e artisti della scena nazionale ed europea, esplorano con il coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza il tema del respiro, diventando una testimonianza del periodo storico che stiamo vivendo.
Breathe! Project è curato e prodotto da OUTBOX, in collaborazione con Young Inside ed è sostenuto dall’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano con il contributo dei comuni interessati dagli interventi: Bolzano, Bressanone, Laives, Brunico.
Line up: Tellas, Elisa Capdevila, Egeon, Escif, Ciredz, Giulio Vesprini.
Breathe! Project promuove l’arte negli spazi pubblici: gli interventi murali suggeriscono infatti nuove possibilità di dialogo, in un periodo caratterizzato da chiusura, sospensione e distanziamento sociale – le cui conseguenze pesano soprattutto sulle nuove generazioni. Laboratori, interviste e incontri coinvolgeranno attivamente i giovani e le comunità introducendoli alla disciplina dell’arte urbana e portandoli a riflettere sull’esperienza generata dalla pandemia.
Che valore diamo al respiro? Quali sentimenti associamo alla respirazione? Quali reazioni innesca il ritorno alla vita dopo questo periodo di apnea? Il pianeta è tornato a respirare grazie al lockdown mondiale?
Questo preciso momento storico ci sta togliendo il respiro.
Lo fa letteralmente, ma anche simbolicamente.
L’uomo si ritrova derubato della facoltà naturale di respirare liberamente. Mentre il mondo intero si chiude in lockdown e cerca di adattarsi ad un nuovo spazio virtuale condiviso, non può fare a meno di indignarsi collettivamente alla vista delle immagini di George Floyd, anche lui brutalmente privato del respiro. Mentre le città e le strade si svuotano e la periferia acquisisce attrattività, il pianeta respira un’aria più pulita.
Ma cosa ci rimarrà di questo tempo?
La produzione artistica – teatrale, musicale e performativa – che da sempre riflette il contemporaneo, fatica a trovare una via verso il pubblico, il quale si ritrova ad affrontare un periodo di ritualità collettiva annullata: non possiamo visitare musei e mostre, non possiamo assistere ai concerti, non possiamo andare a teatro.
Il linguaggio universale dell’arte urbana nasce ed esiste fra e con le persone. Fa respirare le facciate cieche, genera una nuova vita da luoghi dimenticati e regala un nuovo punto di vista allo spazio urbano ed extra urbano.
Con Breathe! project OUTBOX e Young Inside intendono portare il rituale dell’arte, e il dialogo che ne consegue, nello spazio pubblico del futuro.
Appena puoi, esci, osserva la tua città e respira!
Breathe! Project è un progetto di arte urbana realizzato nei principali centri dell’Alto Adige-Südtirol. Gli interventi di muralismo contemporaneo, ad opera di sei artiste e artisti della scena nazionale ed europea, esplorano con il coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza il tema del respiro, diventando una testimonianza del periodo storico che stiamo vivendo.
Breathe! Project è curato e prodotto da OUTBOX, in collaborazione con Young Inside ed è sostenuto dall’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano con il contributo dei comuni interessati dagli interventi: Bolzano, Bressanone, Laives, Brunico.
Line up: Tellas, Elisa Capdevila, Egeon, Escif, Ciredz, Giulio Vesprini.
Breathe! Project promuove l’arte negli spazi pubblici: gli interventi murali suggeriscono infatti nuove possibilità di dialogo, in un periodo caratterizzato da chiusura, sospensione e distanziamento sociale – le cui conseguenze pesano soprattutto sulle nuove generazioni. Laboratori, interviste e incontri coinvolgeranno attivamente i giovani e le comunità introducendoli alla disciplina dell’arte urbana e portandoli a riflettere sull’esperienza generata dalla pandemia.
Che valore diamo al respiro? Quali sentimenti associamo alla respirazione? Quali reazioni innesca il ritorno alla vita dopo questo periodo di apnea? Il pianeta è tornato a respirare grazie al lockdown mondiale?
Questo preciso momento storico ci sta togliendo il respiro.
Lo fa letteralmente, ma anche simbolicamente.
L’uomo si ritrova derubato della facoltà naturale di respirare liberamente. Mentre il mondo intero si chiude in lockdown e cerca di adattarsi ad un nuovo spazio virtuale condiviso, non può fare a meno di indignarsi collettivamente alla vista delle immagini di George Floyd, anche lui brutalmente privato del respiro. Mentre le città e le strade si svuotano e la periferia acquisisce attrattività, il pianeta respira un’aria più pulita.
Ma cosa ci rimarrà di questo tempo?
La produzione artistica – teatrale, musicale e performativa – che da sempre riflette il contemporaneo, fatica a trovare una via verso il pubblico, il quale si ritrova ad affrontare un periodo di ritualità collettiva annullata: non possiamo visitare musei e mostre, non possiamo assistere ai concerti, non possiamo andare a teatro.
Il linguaggio universale dell’arte urbana nasce ed esiste fra e con le persone. Fa respirare le facciate cieche, genera una nuova vita da luoghi dimenticati e regala un nuovo punto di vista allo spazio urbano ed extra urbano.
Con Breathe! project OUTBOX e Young Inside intendono portare il rituale dell’arte, e il dialogo che ne consegue, nello spazio pubblico del futuro.
Appena puoi, esci, osserva la tua città e respira!
Breathe! Project è un progetto di arte urbana realizzato nei principali centri dell’Alto Adige-Südtirol. Gli interventi di muralismo contemporaneo, ad opera di sei artiste e artisti della scena nazionale ed europea, esplorano con il coinvolgimento dei giovani e della cittadinanza il tema del respiro, diventando una testimonianza del periodo storico che stiamo vivendo.
Breathe! Project è curato e prodotto da OUTBOX, in collaborazione con Young Inside ed è sostenuto dall’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano con il contributo dei comuni interessati dagli interventi: Bolzano, Bressanone, Laives, Brunico.
Line up: Tellas, Elisa Capdevila, Egeon, Escif, Ciredz, Giulio Vesprini.
Breathe! Project promuove l’arte negli spazi pubblici: gli interventi murali suggeriscono infatti nuove possibilità di dialogo, in un periodo caratterizzato da chiusura, sospensione e distanziamento sociale – le cui conseguenze pesano soprattutto sulle nuove generazioni. Laboratori, interviste e incontri coinvolgeranno attivamente i giovani e le comunità introducendoli alla disciplina dell’arte urbana e portandoli a riflettere sull’esperienza generata dalla pandemia.
Che valore diamo al respiro? Quali sentimenti associamo alla respirazione? Quali reazioni innesca il ritorno alla vita dopo questo periodo di apnea? Il pianeta è tornato a respirare grazie al lockdown mondiale?
Questo preciso momento storico ci sta togliendo il respiro.
Lo fa letteralmente, ma anche simbolicamente.
L’uomo si ritrova derubato della facoltà naturale di respirare liberamente. Mentre il mondo intero si chiude in lockdown e cerca di adattarsi ad un nuovo spazio virtuale condiviso, non può fare a meno di indignarsi collettivamente alla vista delle immagini di George Floyd, anche lui brutalmente privato del respiro. Mentre le città e le strade si svuotano e la periferia acquisisce attrattività, il pianeta respira un’aria più pulita.
Ma cosa ci rimarrà di questo tempo?
La produzione artistica – teatrale, musicale e performativa – che da sempre riflette il contemporaneo, fatica a trovare una via verso il pubblico, il quale si ritrova ad affrontare un periodo di ritualità collettiva annullata: non possiamo visitare musei e mostre, non possiamo assistere ai concerti, non possiamo andare a teatro.
Il linguaggio universale dell’arte urbana nasce ed esiste fra e con le persone. Fa respirare le facciate cieche, genera una nuova vita da luoghi dimenticati e regala un nuovo punto di vista allo spazio urbano ed extra urbano.
Con Breathe! project OUTBOX e Young Inside intendono portare il rituale dell’arte, e il dialogo che ne consegue, nello spazio pubblico del futuro.
OUTBOX
39100 Bolzano
outbox.urbanart@ gmail.com
+39 347 0614004
outboxurbanart.com
YOUNG INSIDE
Via Torino, 31 / 33
39100 Bolzano
info@younginside.it
+39 0471 362892
younginside.it
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | The pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way. |
sp_landing | 1 day | The sp_landing is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
sp_t | 1 year | The sp_t cookie is set by Spotify to implement audio content from Spotify on the website and also registers information on user interaction related to the audio content. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | This cookie is installed by Google Analytics. |
_ga_Y3ETH22EZW | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website. |
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
loglevel | never | No description available. |